Overblog
Editer l'article Suivre ce blog Administration + Créer mon blog
17 mars 2011 4 17 /03 /mars /2011 14:27

                    imagescasei2o1.jpg

Donazione di Costantino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

La Donazione di Costantino (nota in latino come “Constitutum Constantini“, ossia “decisione”, “delibera”, “editto”) è un documento apocrifo conservato in copia nelle Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, come interpolazione, in alcuni manoscritti del Decretum di Graziano (XII secolo). Il filologo italiano Lorenzo Valla dimostrò in modo inequivocabile come il documento fosse un falso.      

Contenuto

Dopo una nutrita sezione

agiografica, il documento pretende di riprodurre un editto emesso dall'imperatore romano Costantino I e risalente al 313. Con esso, l'imperatore concederebbe al papa Silvestro I e ai suoi successori il primato sui cinque patriarcati (Roma, Costantinopoli, Alessandria d'Egitto, Antiochia e Gerusalemme) e attribuirebbe ai pontefici le insegne imperiali e la sovranità temporale su Roma, l'Italia e l'intero Impero Romano d'Occidente.      

L'editto confermerebbe inoltre la donazione di proprietà immobiliari estese fino in Oriente e costituirebbe atto di donazione a Silvestro in persona del palazzo Lateranense.

 

 Seguendo ancora la versione di alcune leggendarie Vite di San Silvestro, il documento presenta la donazione come una ricompensa al papa per aver guarito l'imperatore dalla lebbra con un miracolo, allorché i sacerdoti pagani avrebbero invece proposto a quest'ultimo di immergersi in una fontana ricolma di sangue di infanti.  La parte del documento su cui si basarono le rivendicazioni papali recita: « In considerazione del fatto che il nostro potere imperiale è terreno, noi decretiamo che si debba venerare e onorare la nostra santissima Chiesa Romana e che il Sacro Vescovado del santo Pietro debba essere gloriosamente esaltato sopra il nostro Impero e trono terreno.

Il vescovo di Roma deve regnare sopra le quattro principali sedi, Antiochia, Alessandria, Costantinopoli e Gerusalemme, e sopra tutte le chiese di Dio nel mondo… Finalmente noi diamo a Silvestro, Papa universale, il nostro palazzo e tutte le province, palazzi e distretti della città di Roma e dell'Italia e delle regioni occidentali. »

 

Usi strumentali

La donazione venne utilizzata dalla Chiesa nel medioevo per avvalorare i propri diritti sui vasti possedimenti territoriali in Occidente e per legittimare le proprie mire di carattere temporale e universalistico.

 

Dopo l'età carolingia, la donazione fu riesumata da papa Leone IX nel 1053, e fu dunque introdotta, nel XII secolo, nel Decretum Gratiani e in altre raccolte di Decretali dalle mani di interpolatori. Essa fu d'altronde considerata un documento di tutto rispetto dagli stessi avversari del potere temporale dei pontefici.

Papa Alessandro VI fece riferimento alla Donazione per giustificare il suo intervento nella disputa tra Spagna e Portogallo sul dominio del Nuovo Mondo, concretizzatosi nell'emissione della bolla papale Inter Caetera nel 1493.

 

La supposta donazione di Costantino includeva infatti le isole della 'parte occidentale' dell'Impero Romano e all'epoca dell'emissione della bolla non era certo ancora noto che i nuovi territori, frutto di recentissime scoperte, si sarebbero rivelati essere un nuovo continente; sicché l'intero oceano Atlantico, con le nuove 'isole', vi era considerato parte dell'antica metà. Famoso e illustre il giudizio negativo dato da Dante Alighieri sugli effetti della donazione, benché anch'egli convinto dell'autenticità del documento:« Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
non la tua conversion, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre!
» (
Inferno XIX, 115-117) 

Gli studi storici

Nel 1440 l'umanista italiano Lorenzo Valla, sulla scia delle pesanti perplessità già espresse da Dante Alighieri e, pochi anni addietro, dal cardinale Nicola Cusano, dimostrò in modo inequivocabile come la donazione fosse un falso.

Lo fece in un approfondito, sebbene tumultuoso studio storico e linguistico del documento, mettendo in evidenza anacronismi e contraddizioni di contenuto e forma: in particolare, ad esempio, egli contestava la presenza di numerosi barbarismi nel latino, dunque necessariamente assai più tardo di quello utilizzato nel IV secolo.

 

Altri errori, come la menzione di Costantinopoli, allora non ancora fondata, o di parole come feudo, erano addirittura più banali. Tuttavia l'opuscolo del Valla, De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio (Discorso sulla donazione di Costantino, altrettanto malamente falsificata che creduta autentica), poté essere pubblicato solo nel 1517 e in ambiente protestante, mentre la Chiesa cattolica difese ancora per secoli la tesi dell'originalità del documento.

Il dibattito successivo sulla datazione e sull'origine della falsificazione si è mosso su “piste” differenti: l'ubicazione della tradizione manoscritta, l'uso strumentale che i potenti fecero del documento, l'individuazione di motivi leggendari nel testo del Constitutum, sono tutti argomenti che si è cercato di sfruttare al meglio per dare una risposta.

Attualmente, gli studiosi esitano nella datazione tra la seconda metà dell'VIII secolo e il pieno IX. Restano fortemente discordi anche le opinioni sul movente e sull'area di origine della falsificazione, occidentale (Roma; i monasteri di

 

 

 

Saint-Denis o di Corbie, in Francia) oppure orientale (l'autore sarebbe un monaco bizantino rifugiato a Roma).

Bibliografia e fonti

Ed. critica del Constitutum di H. Fuhrman, Das Constitutum Constantini (Konstantinische Schenkung) (Hannover, 1968: Monumenta Germaniae Historica, Fontes iuris Germanici antiqui 10), accessibile online, privo di introduzione, apparato critico e indici, sul portale di diritto romano dell'università di Grenoble. Traduzione inglese online su

 

Medieval Sourcebook. Ed. critica dell'opuscolo del Valla di W. Setz, De falso credita et ementita Constantini donatione (Weimar, 1976: Monumenta Germaniae Historica, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters 10). Il testo di una precedente edizione è accessibile online con traduzione inglese del 1922 sul sito del Historical Texts Project dell'Università di Hanover, via Bibliotheca Augustana (Augsburg). Traduzioni italiane di Gabriele Pepe (Milano, 1952: Universale Economica Feltrinelli 132) e, più recentemente, O. Pugliese (Milano, 1994: Biblioteca Universale Rizzoli, L, 876). Traduzione italiana della Donazione di Costantino online su Artblog. W. Levison, 'Konstantinische Schenkung und Silvester-Legende' in Miscellanea Francesco Ehrle II (Roma, 1924: Biblioteca Apostolica Vaticana, Studi e testi 38), pp. 158-247. D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali (Milano, 1964). P. De Leo,

Ricerche sui falsi medioevali: I- Il Constitutum Constantini, compilazione agiografica del sec. VII. Reggio Calabria, 1974 : colloca il documento nell'ambito delle leggende agiografiche, e avanza l'ipotesi che sia opera di un monaco greco rifugiatosi a Roma al tempo della lotta iconoclasta- G. M. Vian, La donazione di Costantino (Bologna, 2004).

J. Fried, Donation of Constantine and Constitutum Constantini (Berlino, 2006: Millennium Studies: 3): ripropone, da ultimo, la datazione bassa alla prima metà del IX secolo e l'attribuzione al

monastero di Corbie. Mariangela Regoliosi, Vian, Giovanni Maria: Valla e la donazione di Costantino tra storia e apologia,

«Cristianesimo nella storia» (2007), p. 679

F. Di Donato, Esperienza e ideologia ministeriale nella crisi dell’ancien régime, Jovene, Napoli 1996, p. 63; Idem, La Rinascita dello Stato, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 304-305. R. Ajello, L’esperienza critica del diritto. Lineamenti storici. I. Le radici medievali dell’attualità, Jovene, Napoli 1999, pp. 404-8; Idem, Eredità medievali paralisi giudiziaria – Profilo storico di una patologia italiana, Arte Tipografica Editrice, Napoli 2009, pp. 332-333.

 

 

 

 

Partager cet article
Repost0

commentaires

Présentation

  • : Le blog de Salvatore Comisi
  • : Poésies, études de la Bible et articles sur tout ce qui concerne à la chrétienté du premier siècle à nos jours
  • Contact

Recherche

Liens